Skip to content

Dottoressa Sonia Zarpellon

Fisioterapista, specialista in riabilitazione del pavimento pelvico

Sonia Zarpellon dal 2010 si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico.

Laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona, si è poi specializzata alla Scuola Nazionale per Professionisti Sanitari della Continenza e del Pavimento Pelvico di Bari.

Ha partecipato a corsi e convegni riguardanti le disfunzioni del pavimento pelvico, su problematiche uro-ginecologiche, colo-proctologiche femminili e maschili, dolore pelvico, pre e post-partum, continuando tuttora la sua formazione.

Vive a Bassano del Grappa e lavora come libera professionista.

Formazione professionale specialistica in riabilitazione perineale

  • 1992 Diploma di terapista della riabilitazione ULSS VICENZA tesi “trattamento dell’insufficienza respiratoria in patologie extrapolmonari”
  • Tirocinio formativo Presso l’ambulatorio di riabilitazione perineale dell’azienda ospedaliera di Padova dal 20/01/2003 al 25/01/2003
  • Verona 20/21 marzo 2004 c/o associazione UROG (per lo studio e la formazione permanente in riabilitazione del pavimento pelvico): Corso teorico – pratico di riabilitazione uro-ginecologica 1° livello docente C. Marcolongo
  • 2011 Laurea in Fisioterapia presso Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia con Tesi di Laurea dal titolo “La riabilitazione del pavimento pelvico nel trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile”
  • Savignano sul Rubicone 24/25 febbraio 2012 corso: “la riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza urinaria maschile e femminile” docente A. Bortolami
  • Padova 27/28 ottobre 2012 c/o Eu Pelvis scuola di riabilitazione del pavimento pelvico corso di formazione: Perineo Vissuto docente Stella Di Chino
  • Tirocinio formativo presso l’area funzionale di diagnosi e riabilitazione perineale dell’I.M.F.R. “ Gervasutta” di Udine dal 28/04/2014 al 30/04/2014
  • Bari Anno 2017/2018 : Scuola Nazionale Per i Professionisti della Continenza e del Pavimento Pelvico formazione teorica (106 h) e pratica (20h) presso Ospedale Bassini- Unità Pelvica (MI) e Polo universitario Ospedale san Paolo (MI)
  • Treviglio (BG) 30/11-1/12 2018 partecipazione al XIII International Perineology Meeting
  • Padova 22 marzo 2019 convegno: Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Dalla Teoria Alla Pratica?
  • Milano c/o EDI ACADEMY 22 giugno 2019 Corso: “Prolasso degli organi pelvici: fisiopatologia e trattamento riabilitativo”
  • Milano c/o EDI ACADEMY 21 settembre 2019 corso:” Tecarterapia in riabilitazione pelvi-perineale”
  • Padova c/o Clinica Citta’ Giardino 5 ottobre 2019 convegno: “I mutamenti della donna in menopausa”
  • Padova 18 gennaio 2020 corso: “Riabilitazione del pavimento pelvico: Dolore e Ipertono”
  • Milano 1-2 febbraio 2020 c/o Edi Academy corso “Riabilitazione della stipsi”
  • Mestre 26-27 settembre 2020 c/o A.I.S.P.A. corso: “Pavimento pelvico, perineo e benessere sessuale nella donna” docente dr R. Bernorio
  • Milano 3-4 ottobre 2020 c/o Edi Academy corso: “Rieducazione post-prostatectomia nella disfunzione erettile e nell’incontinenza urinaria”
  • Mestre 22/23 maggio 2021: “clinica, test e trattamento delle cicatrici in ambito fisioterapico”
  • 8-15-22-29 giugno 2021: “corso avanzato di riabilitazione del pavimento pelvico sulle sindromi dolorose da ipertone” docenti Ester Veronesi e Francesca Resca
  • Roma 3-4-5 dicembre 2021: “Terapia Manuale in Pelvi Perineale”, docente Gian Marco Trovarelli
  • Milano 21 gennaio 2022: “Vulvodinia e dolore vulvare: dalla fisiopatologia all approccio di cura”, responsabile scientifico dr. Murina F.
  • Modena 9 e 10 maggio 2022: “Corso avanzato di tecniche manuali esterne ed interne”, docente Ester Veronesi
  • Marostica 8 ottobre 2022 c/o AsMeg Keiron: “3° Corso di formazione ECM sulla Sindrome Fibromialgica”
  • Rovigo 19 novembre 2022: “Didattica e confronto nella cura della complessità pelviperineale: la riabilitazione, filtro e supporto per la famacoterapia e la chirurgia”, responsabile del corso Prof. Giuseppe Dodi
  • Verona 24 e 25 settembre 2022: “Valutazione ed esercizio terapeutico per il recupero della diastasi addominale”, Metodo Ibanez